Vai al contenuto

la mostra

È dal 1909 che, salvo le interruzioni della guerra, la carovana del Giro attraversa l’Italia: la “Corsa Rosa” è un’istituzione, fa parte della storia e dell’identità del Paese e seguendone il percorso si intravede l’evoluzione sociale ed economica dell’Italia. 

La mostra proposta dall’Archivio Riccardi procede nella composizione di questo percorso  dagli esordi e nei suoi sviluppi, per circa un secolo rievocando alcune gare locali, per concentrarsi poi sul “Giro” vero e proprio, fino ai nostri giorni.

Ne sono protagonisti campioni quali  Girardengo e Binda, Bartali e Coppi, passando per la grande stagione del ciclismo, animata da Gimondi, Moser, Merckx, Saronni, per arrivare ai protagonisti italiani degli ultimi anni dall’indimenticabile Pantani all’inafferrabile Nibali.

Con una minuziosa attenzione non solo alle cronache, ma anche alle innovazioni tecniche e al contorno pubblicitario che alimentano la passione e la mitologia popolare, la mostra si propone di offrire al visitatore una narrazione storica che illumina alcuni aspetti della società italiana contemporanea. 

Oltre cento anni compressi in 100 fotografie che vogliono quindi raccontare l’evoluzione di questo splendido sport e far scoprire al grande pubblico la passione fatta di inseguimenti e cadute, vittorie in volata e salite estenuanti fissate nella memoria collettiva di più generazioni, diventandone patrimonio condiviso, e cercando di far emergere momenti emozionanti in cui un intero Paese si è unito intorno ai suoi eroi, inseguiti con lo sguardo dai bordi delle strade, sospirando attaccati alle radioline  o esultando nel buio delle cucine di casa illuminati dalla luce dei televisori. 

L’esposizione sarà allestita presso il Museo di Roma in Trastevere dal 24 maggio al 18 giugno 2023: un luogo prestigioso a disposizione dei cittadini romani e dei turisti, dove Roma incontra la cultura nazionale e internazionale attraverso nuovi linguaggi della ricerca artistica, con mostre temporanee, soprattutto di fotografia, e numerose attività culturali.

La mostra fotografica si inserisce quindi in una programmazione espositiva di alto livello, centrata sui grandi movimenti e i personaggi che hanno fatto la storia dell’arte e della fotografia contemporanea: una riflessione per capitoli sui grandi protagonisti e indispensabile per comprendere il tempo presente.


Il 106° Giro d’Italia propone 3.448,6 chilometri totali da percorrere: partenza dall’Abruzzo e finale a Roma dove la corsa rosa terminerà per la quinta volta nella sua storia.

La 21a e ultima tappa di quest’anno toccherà alcuni dei luoghi più famosi di Roma, tra cui il Colosseo, il Circo Massimo e Piazza di Spagna.

Iscriviti alla newsletter per maggiori informazioni